Paura dell'erba (Roma, 1961).E per qualche motivo ti tornano in mente delle letture che ti hanno colpito per il tema oltre che per lo sviluppo brillante, come con Ammaniti ed il suo 'Io non ho paura'. La paura, come l'abbiamo vissuta ed esorcizzata nella nostra vita, è infatti un tema importante. Che ci ha costretto … Continua a leggere La paura
Categoria: Libri
Shoah
Largo 16 Ottobre 1943 (Portico d'Ottavia, 2019). Per la Giornata della memoria, oggi 27 Gennaio. «Quando i nazisti presero i comunisti, io non dissi nulla perché non ero comunista. Quando rinchiusero i socialdemocratici io non dissi nulla perché non ero socialdemocratico. Quando presero i sindacalisti, io non dissi nulla perché non ero sindacalista. Poi presero … Continua a leggere Shoah
Il parco
Il CiclOtto (Garbatella, 2018). Ora fa più freddo e la pioggia spesso lascia bagnate le sue panchine, ma quando si può mi piace prendermi uno spazio nella giornata per leggere il mio libro al parco. Non riesco a leggere dentro casa, ho bisogno di cielo ed aria che si muove, ed il parco Cavallo Pazzo … Continua a leggere Il parco
Carbonio
L'amico Mito ed il suo carbonio colorato (Roma, 2019). La chimica, per tanti materia più che noiosa, è in realtà uno dei modi più intriganti ed affascinanti di osservare e capire il mondo intorno a noi, di spiegarsi le cose della natura ad un livello di dettaglio e con una logica tale che la mente … Continua a leggere Carbonio
Muri e diversità
Muro (Berlino, 1990). Mentre il mondo inevitabilmente si restringe ed entra nel nostro quotidiano con le sue diversità, le comunità un tempo privilegiate si smarriscono e cercano di opporsi. Difendono quegli antichi privilegi, ma per mantenerli devono perpetrare soprusi economici ed umani ai danni degli ultimi arrivati. Sono in realtà tempi di meccanismi complessi e … Continua a leggere Muri e diversità
Infanzie
Simone e zio Roberto (Roma, 2001). Siamo stati tutti bambini. E tutti abbiamo o abbiamo avuto figli o nipoti intorno per regalarci la loro gioia di vivere ed i loro sorrisi. E' nella loro natura leggera e ce la trasmettono, riportandoci alla nostra infanzia serena, ci aiutano a non perdere il filo del senso della … Continua a leggere Infanzie
La notte
Via del Portico d'Ottavia (Roma, 2019). E' mattino presto e sono al ghetto. La Sinagoga dietro i grandi platani è luminosa nella luce del mattino, ma il Museo Ebraico oggi non aprirà, è sabato. Passeggio per via del Portico d'Ottavia tra le botteghe, vado a salutare la mia bella fontana del Pianto in piazza delle … Continua a leggere La notte
Furore d’amore
Dal film "Furore" di John Ford (1940). Ci sono libri belli che incontriamo nella vita, e ci sono libri importanti. Ogni tanto poi, piuttosto raramente, ci sono anche libri belli e importanti. Libri che vivi e che senti come nessun altro, che ti restano nel cuore e che vuoi condividere con le persone importanti della … Continua a leggere Furore d’amore
Scrooge
Ebenezer Scrooge ed il batacchio. Lo scorso Natale volli celebrarlo leggendo la breve e preziosa novella di Charles Dickens del 1843 dal nome 'Il canto di natale' ossia 'A christmas carol'. E poi mi spupazzai anche la bella versione animata della Disney con la regia di Robert Zemeckis, quello di 'Forrest Gump' per intenderci. Fu … Continua a leggere Scrooge
I libri
I miei libri (Roma, 2018). I libri, quelli di carta, sono sempre più importanti nella mia vita. Sono sempre più una finestra sul mondo, un mondo di popoli e di anime che aspettano solo di essere incontrate per raccontarci la loro storia, per aiutarci a capire le differenze e le cose in comune, e l'essenza … Continua a leggere I libri