La cucina

Involtini di pollo al forno dedicati (Roma, 2018).

Siamo cresciuti con mamme che sapevano cucinare, zie che stendevano la sfoglia nei giorni di festa e ti cacciavano dalle cucine, le domeniche piene di odori incredibili già dalle prime ore del mattino. Ed erano tempi di sapori indimenticabili, di pranzi e cene tutti insieme intorno alla tavola, di primi e di secondi da litigarsi. Poi i tempi sono cambiati, abbiamo conosciuto le mense universitarie e quelle aziendali, e le paste che si coloravano di rosso con un cucchiaino di sugo concentrato. E siamo finiti chi a mangiare i suoi pasti in solitudine al ristorante in trasferta, chi a ingoiare una mozzarella col prosciutto davanti alla televisione, chi a mordere un hamburger di plastica diverso dalle fotografie e chi a guarnire improbabili insalate con frutti da altri continenti e semi sconosciuti.

Così ad un certo punto mi è tornata la voglia di andare a ricercare quei sapori antichi e felici, e a ricostruirli. Si dice che i migliori chef siano uomini, ma è da provare, e mi sono provato. Il primo dei piatti che ho voluto cucinare sono state le seppie coi piselli alla romana. Mia madre non ha mai amato il pesce, era un piatto che veniva preparato da altre donne della famiglia allargata ed era raro, lo adoravo. E la soddisfazione della mia prima volta è stata immensa, era riuscito proprio come me lo ricordavo, utilizzando tutte le premure osservate da bambino in cucina. Ora me lo richiedono come piatto speciale. E poi son passato agli spezzatini, al cotechino con le lenticchie, al pollo arrosto rigorosamente con una valanga di patate al forno, che da creature non erano mai abbastanza.

E son passato a nuove ricette, che neanche ai tempi della mia infanzia si preparavano. Ho fatto mia la spigola sotto sale alle erbe e le ricette con le acciughe, tante ricette di pasta alle verdure come i rigatoni con cavolfiore e salsiccia o con le zucchine trifolate, e poi minestroni e minestre con i vari legumi come la pasta e ceci coi maltagliati alla romana, e via riscoprendo. Pian piano, affinare sapori antichi in nuove ricette è diventata passione di infinite possibilità. Se la salute sconsiglia il fritto allora, per esempio, è bello inventare ricette di frittate al forno con gli asparagi (la migliore), zucchine, spinaci o broccoletti e salsicce. E’ un mondo di soddisfazioni da riscoprire con piacere anche in mezza età, senza affidarsi sempre e solo alla mogliettina o magari alla mammina di domenica.

C’è poi il piacere più grande, che è cucinare per le persone amate. Se la tua bella sta per arrivare per pranzo, ti svegli e pensi già ad una ricetta speciale per sorprenderla. Poi controlli se hai gli ingredienti necessari e vai a fare la spesa, cerchi la tua bella spigola o lo spezzatino più magro che c’è, torni a casa e cominci a preparare. Ogni gesto è accurato, la fiamma non è mai troppo alta e il sale è quello giusto. Stai attento che la salsa non si asciughi troppo, che abbia la giusta consistenza e poi spegni il fuoco e metti il coperchio, e aspetti. Apparecchi e sei già sul balcone, cercando con gli occhi un parcheggio libero che potrai suggerirle. E’ un poco in ritardo, ci sarà stato traffico, ma sai che arriverà. Sarà sorpresa, e la giornata sarà splendida. Cucinare per amore, in effetti, è la cosa più bella.

—ooo0ooo—

Involtini di pollo al forno

Ingredienti
petto di pollo, prosciutto cotto, emmental, spinaci,
uova, farina, pan grattato, salvia, sale, pepe.

Tagliare a strati il petto di pollo abbastanza fine e poi spianare le fettine tra due fogli di carta forno con un mattarello o con una bottiglia fino a portarlo a 4-5 mm di spessore.

Salare e pepare l’interno, aggiungere un poco di salvia, una fettina di prosciutto cotto ed una fine di emmental. Aggiungere uno strato di spinaci sbollentati. Arrotolare con attenzione partendo dalle parte più stretta e fermare con uno stuzzicadenti.

Passare gli involtini nella farina, poi nell’uovo salato e pepato ed infine nel pan grattato. Disporre in pirofila oliata e con un poco di pan grattato sul fondo, e condire con poco olio.

In forno per 25 minuti a 190°C, nel caso con qualche minuto finale di grill per colorare.

2 pensieri riguardo “La cucina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...