Sull’amore

Beefeater (Londra, 1999).

Vorrei che ci scegliessimo per il desiderio di donarci senza volere nulla in cambio il cielo cercato invano da sempre. Non per la nostra propria grandezza, ma per il desiderio di sentirci speciali nel liberare l’un l’altro finalmente la luce della nostra segreta bellezza.

Vorrei che ci scegliessimo perché sapremo di essere gli unici e per il sorriso che ci darà essere il senso per l’altro. Per l’umanità e la dolcezza condivisa, per una vita più ricca, noi che non vogliamo sopravvivere al mondo, ma renderlo un poco migliore insieme.

Vorrei che ci scegliessimo perché degni del nostro dono più prezioso, per l’incanto di vivere con chi si ama e ti ama con tutta l’anima. Il dono che renda la mia vita la migliore tra quelle possibili e che mi consenta di rendere la tua la migliore tra quelle possibili.

Vorrei che ci scegliessimo noi due. Per ciò che di unico e prezioso è l’essere insieme, e per ciò che insieme possiamo vivere e sentire ogni giorno della nostra vita, ogni istante. Per quello che riconosceremo non di questo mondo, ma solo del nostro. Solo con noi.

—ooo0ooo—

Sull’amore sappiamo tutto e, ogni volta, non sappiamo nulla ed è un percorso nuovo. Un percorso di indescrivibile gioia ed a volte immenso dolore, un percorso mai scontato. Eppure fatto di fasi che ben conosciamo, come ci ricorda Massimo Recalcati, psicoanalista di scuola lacaniana. Fasi che, dall’innamoramento all’eros alla vita di coppia, dal lutto della separazione al perdono all’eventuale ritrovarsi, ci descrive e ricorda nel suo lavoro.

Da Goodreads sul libro
“Mantieni il bacio: Lezioni brevi sull’amore”
di Massimo Recalcati

L’amore ci salva

“Ogni volta l’amore ci salva dalla ferita del mondo.”

E’ importante riflettere sul sentimento amoroso, specie se ci troviamo a viverne fasi complicate. Ed è vero che crediamo di saperne ogni cosa nei minimi dettagli, di saperlo riconoscere e di conoscerne bene gioie e dolori. Ma in realtà ogni visione personale è soggettiva e diversa per ciascuno di noi. E quando visioni soggettive diverse si incontrano possono sorgere incomprensioni con sviluppi drammatici.

Può essere utile, allora, confrontarsi con altre visioni, magari più approfondite e professionali, come quelle che Recalcati propone in questo suo testo tratto dagli incontri televisivi ‘Lessico amoroso’. Per confrontare con la sua visione le proprie esperienze, dall’innamoramento alla magia dell’eros amoroso, dalla separazione consenziente a quella subìta, e magari dal perdono fino all’amore che dura senza bruciarsi.

Per rivivere di nuovo l’inspiegabile miracolo amoroso, la nascita di quell’universo di luce nella nostra vita che acquista finalmente senso in un mondo altrimenti di dolore. E come resistere al tempo che tutto consuma al di là delle promesse e cosa implica il dramma di una separazione, ovvero il tempo necessario all’elaborazione del lutto prima di proseguire nel proprio percorso, che sia poi di riconciliazione o meno.

Riflessioni e approfondimenti importanti, sia se in fase di grazia amorosa che di solitudine, e specie se in un momento di crisi o di abbandono. Per comprendere forse meglio ciò che ci accade e cosa ci aspetta, comprese anche le distorsioni più nefaste che con l’amore non c’entrano affatto come la violenza o l’odio. Perché non è così vero che sappiamo tutto dell’amore, in realtà se ne sa sempre troppo poco.

Roma, 22 Marzo 2019 – Leggimi anche su
https://www.goodreads.com/review/show/2752236614

2 pensieri riguardo “Sull’amore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...