Viaggiando, con Gaetano (Shanghai, 1991) Viaggiando ho visto. Ho visto grattacieli che non esistono più dalla cima dell'Empire State e il vapore uscire dalle griglie della metropolitana di New York mentre tremavo dal freddo, alligatori saltare dall'acqua di un bayou in Louisiana e ho visto cucinare uno scoiattolo alla brace, ho pregato in circolo per … Continua a leggere Viaggiando
Categoria: Viaggi
Progetti
Piazza del Popolo (Latina, 2018). Nella vita ci sono molte scelte ed accadimenti che sono legati per molti versi all'impulso di un momento, senza troppo riflettere e spesso senza particolari conseguenze. Quando scegliamo un libro da leggere, quando decidiamo cosa vedere al cinema, quando organizziamo una serata o semplicemente una passeggiata per vetrine, magari finendo … Continua a leggere Progetti
Sull’amore
Beefeater (Londra, 1999). Vorrei che ci scegliessimo per il desiderio di donarci senza volere nulla in cambio il cielo cercato invano da sempre. Non per la nostra propria grandezza, ma per il desiderio di sentirci speciali nel liberare l'un l'altro finalmente la luce della nostra segreta bellezza. Vorrei che ci scegliessimo perché sapremo di essere … Continua a leggere Sull’amore
La calunnia
Piazza San Venceslao, vedi nota (Praga, 1990). Racconta il buon Gioachino Rossini nella sua opera Il barbiere di Siviglia del 1816: La calunnia è un venticello, un'auretta assai gentile che insensibile, sottile, leggermente, dolcemente incomincia a sussurrar. Piano piano, terra terra, sottovoce, sibilando, va scorrendo, va ronzando; nelle orecchie della gente s'introduce destramente e le … Continua a leggere La calunnia
Gente perbene e ‘permale’
Torri gemelle (New York, 1989). E' eterna la lotta tra la gente perbene che ha a cuore il prossimo ed il bene e la crescita equa della comunità tutta e coloro che hanno invece una visione della vita competitiva e cinica al fine di soddisfare i propri soli interessi anche a discapito degli altri. Si … Continua a leggere Gente perbene e ‘permale’
Difficoltà e cambiamenti
Crema catalana (Barcellona, 2001). Sono le difficoltà importanti che ci cambiano nel profondo. Comprendere i nostri limiti con tutte le relative conseguenze può portarci ad accettarli passivamente od a renderci determinati nel superarli migliorandoci, o almeno a provarci di fronte ad obiettivi importanti. Una scelta impegnativa, ma vitale. E, va da sé, la scelta giusta. … Continua a leggere Difficoltà e cambiamenti
Koh Nang Yuan
In cima (Koh Nang Yuan, 2000). Dopo alcuni giorni spesi per visitare la città, partimmo in macchina da Bangkok verso sud lungo la costa orientale. Si guida a sinistra in Thailandia, e così fu Sujitra a mettersi al volante lungo le strade rettilinee e curate, tra i mille mercatini a bordo carreggiata ove fermarsi a … Continua a leggere Koh Nang Yuan
Creole & Cajun
Piazza Jackson (New Orleans, 1996). La Louisiana, in cui ho avuto la fortuna di vivere per alcuni anni, è una delle poche aree degli Stati Uniti che in qualche misura ha una sua cultura originale rispetto agli altri stati, anzi ne ha due distinte tra loro, ma collegate. Ad esempio dalla lingua francese, l'amore per … Continua a leggere Creole & Cajun
Il Ramakien
Palazzo Reale (Bangkok, 2000). Visitando il palazzo reale di Bangkok si viene sorpresi dalla bellezza delle statue e delle rappresentazioni pittoriche sulle pareti che vi si trovano. In ogni angolo del parco sono presenti opere d'arte di chiara ispirazione cinese come le coppie di cani di Fo, che poi sono in realtà leoni di Fo, … Continua a leggere Il Ramakien
Buzios
Praia do Geribà (Buzios, 2000). Avrò avuto 20 anni quando conobbi per la prima volta Lucia, su uno di quei treni antichi dove potevi anche passarci la notte. Più grande di me, un sorriso splendido ed una simpatia reciproca istintiva. Lei, brasiliana, era in Italia da sola per le città d'arte, il viaggio di una … Continua a leggere Buzios