I film

I miei DVD (Roma, 2018).

I film, ovvero il cinema, sono un’altra delle cose belle della vita. Non i cinepanettoni, naturalmente, ma quelli che ci arricchiscono e magari ci commuovono. Uniscono il racconto, la vicenda umana reale o di fantasia, alla sua rappresentazione e ci lasciano immergere completamente in un mondo plausibile di sentimenti, sofferenze oppure amori nobili ed eroismi. Un mondo diverso di quello che ci circonda, sicuramente più interessante. Naturalmente ci sono anche le grandi commedie, il fantasy letterario di qualità e la fantascienza plausibile, per un ‘nerd’ come me ci sta, mi perdonerete.

L’anno passato mi ci sono anche messo d’impegno per conoscerne di nuovi. Gli amici su Facebook lo sanno, ogni giorno ho voluto analizzare l’offerta dei film sulla tv in chiaro per consigliare il film per la serata. Mi sono basato sulle valutazioni che reputo abbastanza oggettive della banca dati americana IMDb (https://www.imdb.com/) e che vi consiglio di consultare. Ho passato molte serate con film che non conoscevo, magari film d’autore e di produttori indipendenti, film che spesso narravano di storie vere e impossibili, storie drammatiche come quella de ‘La donna che canta’ (‘Incendies’) in Medio Oriente.

Mi piace averne in casa una collezione tra quelli che rivedo volentieri. Lo so che ai tempi di Netflix la cosa fa sorridere, ma ho cominciato prima io. Cominciai quando vivevo in Louisiana con le cassette, perché studiare i film era il modo migliore per imparare la lingua. Ancora oggi, a chi mi chiede, suggerisco di vedere e rivedere il proprio film preferito in lingua originale. Non ti stanca ed impari. Il mio primo film fu ‘Young Frankenstein’, ossia ‘Frankenstein Junior’, e lo vedo ancora. E racconto volentieri l’adattamento delle battute da una lingua all’altra, che è una storia molto interessante.

Sono più o meno organizzati per genere, per anno di produzione, per grandi registi. Dalla storia del cinema con ‘Metropolis’ ai musical che ci sono rimasti nel cuore come ‘JCS’ e ‘Les miserables’, dalla commedia dei Monty Python de ‘Il senso della vita’ e di Allen alle prove dei grandi interpreti come De Niro e Nicholson, dal fantasy letterario alla Tolkien alla science fiction di qualità alla ‘Blade runner’ e ‘Dune’, dalle epopee storiche alla Ridley Scott alle commoventi storie vere stile Steven Spielberg. Un universo di vicende umane a portata di mano per una serata con la propria bella ed il popcorn, e senza pubblicità.

Sarebbe difficile dire quali siano i miei preferiti, e affermarne il valore assoluto. Quando entra nel nostro mondo, ogni film lo fa in modo soggettivo, richiama memorie e valori personali diversi da quelli degli altri. Alcuni comunque li ho già citati, e aggiungo il ‘2001: odissea nello spazio’ della mia tesi, ‘Il grande freddo’ delle stelle nascenti, il Morricone di ‘Mission’ ed il dramma di ‘Birdman’, la originale sci-fi sociale di ‘District 9’ e quella scientifica di ‘Interstellar’, e la produzione seria di Spielberg da ‘Schindler’s list’ al bellissimo ‘Il colore viola’ fino al meno conosciuto e mio favorito ‘L’impero del sole’.

Più recentemente, ancora science fiction nella mente con ‘Inception’. Che però propone una sua questione. Come con i film ci immergiamo in mondi lontani a noi sconosciuti e vite affascinanti che non sono le nostre, così nella vita a volte, con ricordi e fantasie, tendiamo a vivere realtà parallele. Ci alieniamo in qualche modo da una realtà che magari non ci soddisfa. Non c’è niente di male, la mente ci aiuta a sopportare la realtà quando questa è difficile e dolorosa. L’importante è non restarne intrappolati. Perché è la realtà che conta e che dobbiamo migliorare, partendo da noi stessi. Perché sia bella come un bel film.

Un pensiero riguardo “I film

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...