Palazzo Reale (Bangkok, 2000). Visitando il palazzo reale di Bangkok si viene sorpresi dalla bellezza delle statue e delle rappresentazioni pittoriche sulle pareti che vi si trovano. In ogni angolo del parco sono presenti opere d'arte di chiara ispirazione cinese come le coppie di cani di Fo, che poi sono in realtà leoni di Fo, … Continua a leggere Il Ramakien
Categoria: Viaggi
Buzios
Praia do Geribà (Buzios, 2000). Avrò avuto 20 anni quando conobbi per la prima volta Lucia, su uno di quei treni antichi dove potevi anche passarci la notte. Più grande di me, un sorriso splendido ed una simpatia reciproca istintiva. Lei, brasiliana, era in Italia da sola per le città d'arte, il viaggio di una … Continua a leggere Buzios
Montemartini
Centrale Montemartini (Roma, 2019). La Centrale Montemartini è una sistemazione museale unica nel cuore di Roma che associa l'archeologia industriale all'arte antica. Nelle sale della centrale elettrica inaugurata dal sindaco Nathan nel 1912 e completamente restaurata sono state disposte circa 400 statue e busti provenienti dai Musei Capitolini. Il risultato è affascinante e originale. Ad … Continua a leggere Montemartini
La città garbata
Fontana della Carlotta (Garbatella, 2019). La fontana della Carlotta non è imponente. Nella sua semplice bellezza, però, rappresenta bene il quartiere dove vivo, la Garbatella. La Carlotta che nell'immaginario popolare era la 'garbata ostessa', benvoluta dai pellegrini del XVI secolo per la sua indole generosa e cortese, forse davvero molto generosa. Il 18 Febbraio 1920 … Continua a leggere La città garbata
Mr. Tang, lo strumentista
Mr. Tang, lo strumentista (Shanghai, 1991). Della mia esperienza cinese negli anni '90 molte cose mi rimasero impresse. Oltre alle storie personali e le questioni sociali, anche il mondo del lavoro aveva caratteristiche molto particolari. Erano ancora i tempi della pianificazione economica e della grande marcia verso lo sviluppo. Ciascuno era chiamato a contribuire al … Continua a leggere Mr. Tang, lo strumentista
Il giardino degli aranci
Giardino degli aranci (Roma, 1979). Il giardino degli aranci, o parco Savello che voglia dirsi, è un luogo magico sull'Aventino. In una città come Roma dalle ville immense, questo piccolo parco è nel cuore di molti di noi per il suo panorama unico, per la sua gentile atmosfera, per i suoi alberi da frutto in … Continua a leggere Il giardino degli aranci
Zhu, per noi Linda
Zhu, per noi Linda (Shanghai, 1991). Nelle lunghe e vuote giornate di attesa nella nostra trasferta di sei mesi in Cina del 1991, uno dei modi più interessanti di passare il tempo era parlare con le nostre interpreti. Ne avevamo quattro o cinque a rotazione, e la mia preferita era Zhu Yeping, che per noi … Continua a leggere Zhu, per noi Linda
Oro/Gold
Coltello sacrificale (Bogotà, 1998). Come può un veloce viaggio di lavoro, arrivando alle 4 del mattino con un lungo volo da Buenos Aires e Santiago del Cile e partendo poi in serata verso l'Europa, diventare così speciale nei miei ricordi? Fu di certo per l'opportunità di visitare uno dei musei più particolari che abbia mai … Continua a leggere Oro/Gold
儿童 (ér tóng), bambini
Mamma e bimbo (Shanghai, 1991). Per lavoro ho avuto la grande opportunità di vivere per lunghi periodi all'estero non come turista, ma vivendo il quotidiano e conoscendo le persone da vicino e con loro la cultura. E non in città maggiori, ma il più delle volte in provincia. Tra i vari luoghi, uno particolarmente interessante … Continua a leggere 儿童 (ér tóng), bambini