Evoluzione. C'è chi come me, come fosse un gioco, ha conservato e poi ritrovato le sue foto tessera nel tempo per potersi poi osservare nei propri mutamenti dettati dagli anni. Insieme con le altre, a guardarle viene naturalmente da sorridere. Ora che di anni ne sono passati, una vita di esperienze e di crescita può … Continua a leggere Evolvere
Categoria: Libri
(Pre)sentimenti
Nuvole, ma anche il sole (Roma, 2019). Siamo a Maggio, continua a piovere quasi ogni giorno, e anche stanotte è piovuto. Ma poi le nuvole si aprono e lasciano splendere ancora una volta il sole. Uno spettacolo visto mille volte, eppure sempre affascinante, come una speranza ancestrale realizzata. Intanto un altro compleanno è arrivato, ma … Continua a leggere (Pre)sentimenti
Progetti
Piazza del Popolo (Latina, 2018). Nella vita ci sono molte scelte ed accadimenti che sono legati per molti versi all'impulso di un momento, senza troppo riflettere e spesso senza particolari conseguenze. Quando scegliamo un libro da leggere, quando decidiamo cosa vedere al cinema, quando organizziamo una serata o semplicemente una passeggiata per vetrine, magari finendo … Continua a leggere Progetti
La memoria e l’oblio
Cimitero del Verano (Roma, 2019). La gente muore solo quando viene dimenticata. "Eva Luna", Isabel Allende. Cosa resterà di noi, dopo la nostra dipartita? Per la maggior parte di noi ben poco. Basteranno un paio di generazioni o poco più per non essere mai esistiti, per scomparire dai ricordi di ogni essere vivente che ci … Continua a leggere La memoria e l’oblio
Sull’amore
Beefeater (Londra, 1999). Vorrei che ci scegliessimo per il desiderio di donarci senza volere nulla in cambio il cielo cercato invano da sempre. Non per la nostra propria grandezza, ma per il desiderio di sentirci speciali nel liberare l'un l'altro finalmente la luce della nostra segreta bellezza. Vorrei che ci scegliessimo perché sapremo di essere … Continua a leggere Sull’amore
La calunnia
Piazza San Venceslao, vedi nota (Praga, 1990). Racconta il buon Gioachino Rossini nella sua opera Il barbiere di Siviglia del 1816: La calunnia è un venticello, un'auretta assai gentile che insensibile, sottile, leggermente, dolcemente incomincia a sussurrar. Piano piano, terra terra, sottovoce, sibilando, va scorrendo, va ronzando; nelle orecchie della gente s'introduce destramente e le … Continua a leggere La calunnia
Gente perbene e ‘permale’
Torri gemelle (New York, 1989). E' eterna la lotta tra la gente perbene che ha a cuore il prossimo ed il bene e la crescita equa della comunità tutta e coloro che hanno invece una visione della vita competitiva e cinica al fine di soddisfare i propri soli interessi anche a discapito degli altri. Si … Continua a leggere Gente perbene e ‘permale’
Difficoltà e cambiamenti
Crema catalana (Barcellona, 2001). Sono le difficoltà importanti che ci cambiano nel profondo. Comprendere i nostri limiti con tutte le relative conseguenze può portarci ad accettarli passivamente od a renderci determinati nel superarli migliorandoci, o almeno a provarci di fronte ad obiettivi importanti. Una scelta impegnativa, ma vitale. E, va da sé, la scelta giusta. … Continua a leggere Difficoltà e cambiamenti
Alle elementari
Alle elementari (Roma, 1970). Andare a scuola mi è sempre piaciuto fin dall'asilo, dove pure non ci portavano quasi mai, e sicuramente a partire dalle scuole elementari. Con tutte quelle spiegazioni era un modo per vivere e sviluppare la mia infinita curiosità sul mondo. Perché in famiglia erano altre le preoccupazioni e gli impegni, e … Continua a leggere Alle elementari
Khaled
Percorsi di emigrazione in Africa. La maggior parte dei migranti che attraversano l'Africa per raggiungere l'Europa passa oggi attraverso la Libia. Anche perché in Libia, a valle della defenestrazione di Gheddafi, non esiste praticamente un governo centrale in grado di controllare il territorio, mentre le autorità locali sono pienamente partecipi allo sfruttamento economico di questo … Continua a leggere Khaled