Involtini di pollo al forno dedicati (Roma, 2018). Siamo cresciuti con mamme che sapevano cucinare, zie che stendevano la sfoglia nei giorni di festa e ti cacciavano dalle cucine, le domeniche piene di odori incredibili già dalle prime ore del mattino. Ed erano tempi di sapori indimenticabili, di pranzi e cene tutti insieme intorno alla … Continua a leggere La cucina
Categoria: Passioni
La musica
I miei CD (Roma, 2019). Cosa c'è di più speciale della musica, della colonna sonora della nostra vita? L'amplificatore naturale per i nostri sentimenti, la cassa di risonanza dei nostri pensieri più profondi. Ciò che ti fa esplodere la gioia o la disperazione che dentro di te cercano la via per manifestarsi e prendere forma. … Continua a leggere La musica
Lo sport
Tennista ganzo (Djerba, 1990). Lo sport è una dimensione importante di sé stessi. Lo è sicuramente da ragazzi, nel pieno delle proprie energie e relazioni sociali, lo è per tutta la vita. Non parlo dello sport passivo, ma dell'attività sportiva. Che vuol dire fatica, interazione personale, soddisfazione. Vuol dire mettersi alla prova in un contesto … Continua a leggere Lo sport
I film
I miei DVD (Roma, 2018). I film, ovvero il cinema, sono un'altra delle cose belle della vita. Non i cinepanettoni, naturalmente, ma quelli che ci arricchiscono e magari ci commuovono. Uniscono il racconto, la vicenda umana reale o di fantasia, alla sua rappresentazione e ci lasciano immergere completamente in un mondo plausibile di sentimenti, sofferenze … Continua a leggere I film
I libri
I miei libri (Roma, 2018). I libri, quelli di carta, sono sempre più importanti nella mia vita. Sono sempre più una finestra sul mondo, un mondo di popoli e di anime che aspettano solo di essere incontrate per raccontarci la loro storia, per aiutarci a capire le differenze e le cose in comune, e l'essenza … Continua a leggere I libri
Il nano
Amici (Castiglione della Pescaia, 1978). Siamo stati tutti giovani, credo, e tendenzialmente tutti idealisti ed ingenui. E ai miei tempi molti anche cantautori. Ci cibavamo di De Gregori e Guccini e dei tantissimi grandi artisti di quei tempi che abbiamo avuto la fortuna di vivere. Passavamo le giornata cantando insieme e da soli, con i … Continua a leggere Il nano
La moto, o quasi
Con Stefania (Salina, 2005). La moto è una di quelle cose che non sono accadute. Non che non la desiderassi, come tutti i ragazzi di quei tempi, ma sembrava essere un problema insormontabile in famiglia. Con quel pizzico di fato contrario che a volte non mi manca, mio padre, giovane scooterista, tenne tra le braccia … Continua a leggere La moto, o quasi